Saturday, December 02, 2023    Register  •  Login
 
   
 
   
   
   
 
 
     
 
   Documenti Minimize
 
Print    
     
     
 
   Curriculum del Responsabile di Chirurgia Pediatrica Minimize
 
 
Il Dott. Pierluigi Pedersini è nato a Brescia il 27 luglio 1961; ha completato gli Studi Superiori ottenendo il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio “Arnaldo da Brescia” di Brescia nell’Anno Accademico 1979-80.
 
Iscrittosi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano, (sezione E.U.L.O di Brescia) nell’Anno Accademico 1980-81, ha conseguito a pieni voti la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università deli Studi di Brescia, nell’Anno accademico 1989-90, discutendo con il Prof. Alberto Giovanni Ugazio, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università di Brescia, una tesi sperimentale su “Individuazione di markers precoci di malattia in bambini HIV-positivi”.
 
Nella IIa sessione dell’anno 1990 ha superato l’Esame di Stato e conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo; dal 19/12/90 è iscritto all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Brescia al n. 5384.
 
Dal 2 ottobre 1990 al 18 dicembre 1990 ha frequentato la Clinica Chirurgica Pediatrica dell’ospedale dei Bambini “Umberto I°”, diretta dal Prof.Guido Caccia, come Medico Interno e dal 19 dicembre 1990 al 4 agosto 1991 come Assistente Medico volontario.
 
Dal 5 agosto 1991 al 31 dicembre 1994 ha prestato servizio come Assistente Medico di Ruolo a Tempo Pieno presso la Clinica Chirurgica Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini “Umberto I°” di Brescia, diretta dal Prof. Guido Caccia.
 
Iscrittosi nell’Anno Accademico 1991-1992 alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica dell’Università di Milano, ha conseguito il Diploma di Specialista in Chirurgia Pediatrica nell’Anno Accademico 1994-95, discutendo con il Prof. Riccardo Rossi, Direttore della Cattedra di Patologia Chirurgica e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano, la tesi ”Attualità e prospettive terapeutiche nel trattamento dell’ernia diaframmatica congenita di Bochdalek” ottenendo il massimo dei voti e la Lode.
 
Dal primo gennaio 1995, in ottemperanza al DGR n°64536 e 67505, ha prestato servizio come Dirigente Medico di I° Livello e, attualmente, presta servizio come Dirigente Medico a Tempo Pieno con rapporto di lavoro esclusivo, presso la Clinica Chirurgica Pediatrica del Presidio “Ospedale dei Bambini”- Azienda Spedali Civili di Brescia, diretta dal Prof. George Ekema.
 
Dal 1994 é socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica (SICP) e dal 2004 socio ordinario della Società Italiana di Videolaparoscopia Infantile (SIVI); è stato socio ordinario della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) e membro del Gruppo di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva della SICP.
 
Dal 2001, in qualità di membro corrispondente, partecipa ufficialmente all’attività dell’European Biliary Atresia Register (EBAR), coordinato dal Prof.C.Petersen dell’Università di Hannover.
 
 
 
ATTIVITA CLINICA ED ASSISTENZIALE
 
Ha iniziato la propria attività professionale nel 1990 come Assistente Medico volontario presso la Divisione Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini “Umberto I°” di Brescia, diretta dal Prof. Guido Caccia e, successivamente, dal 1991 come Assistente Medico di Ruolo e dal 1995 come Dirigente Medico di I° livello, sino all’attuale ruolo di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Semplice della Clinica Chirurgica Pediatrica del Presidio “Ospedale dei Bambini”- Azienda Spedali Civili di Brescia, diretta dal Prof. Guido Caccia.
Durante la sua attività professionale, ha partecipato attivamente, con crescente responsabilità assistenziale, all’iter diagnostico-terapeutico di tutti i pazienti seguiti presso la Clinica Chirurgica Pediatrica, con particolare riguardo alla patologia epato-biliare, gastro-intestinale, urologica ed oncologica.
 
Dal 1991 al 2002 si è occupato di fisiopatologia della motilità gastro-intestinale, acquisendo particolare esperienza nella diagnostica strumentale manometrica della patologia congenita e funzionale dell’apparato digerente.
 
Dal 1993 ha iniziato e quindi sviluppato un’attività ecografica per la diagnosi e il follow-up delle patologie malformative epato-biliari, urologiche, gastrointestinali e vascolari.
In tale attività, particolare importanza riveste la personale esperienza maturata nell’ambito della patologia epato-biliare, con la maggior casistica nazionale nella diagnostica e nel follow-up ecografico dell’ipertensione portale pre ed intraepatica.
Parallelamente all’attività diagnostica, ha sviluppato un’attività di ecografia interventistica che lo ha portato ad eseguire in prima persona numerosi interventi sull’apparato epato-bilio-pancreatico e genito-urinario.
 
Dal 1991 al 1994, ha partecipato, in collaborazione con altri colleghi e con l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia Orientale, ad un programma di chirurgia sperimentale sul grosso animale (maiale) con lo scopo di acquisire esperienza nelle tecniche e metodiche di chirurgia epatica resettiva, espianto e trapianto epatico/multiorgano e bypass meso-portale secondo la tecnica di DeVille.
 
Dal 1998 si è occupato dell’attività ambulatoriale di Chirurgia Epatobiliare, di cui attualmente è responsabile, nel quale vengono seguiti in fase diagnostica e nei controlli post-operatori tutti i pazienti affetti da patologie epato-biliari afferenti alla nostra Clinica e numerosi pazienti sottoposti a trapianto epatico in centri Nazionali ed Esteri.
 
Dal 1998 si occupa, in collaborazione con l’Ambulatorio di Auxo-Endocrinologia della Clinica Pediatrica diretto dal Dott.F. Buzi, della diagnosi e terapia della patologia malformativa genitale, con particolare riferimento agli stati intersessuali e all’ipospadia.
 
Dal 1999 ha costituito e coordina un Ambulatorio Ecografico al quale afferiscono pazienti provenienti dal bacino d’utenza provinciale, regionale ed extra-regionale.
 
Nel 2000 ha prestato servizio, in comando, presso il Servizio di Urologia Pediatrica dell’Hopital “Debrousse” di Lione, diretto dal Prof. P.D.E. Mouriquand.
L’esperienza maturata durante tale soggiorno, ha consentito al Dott. Pedersini di accrescere le proprie capacità diagnostiche ed operatorie in campo urologico ed, in particolare, nel trattamento chirurgico delle malformazioni genitali, patologia nella quale il Prof. Mouriquand è considerato unanimemente uno dei maggiori esperti al mondo.
L’attività svolta nell’èquipe del Prof. Mouriquand si è tradotta nell’introduzione, presso la propria Clinica, di nuove tecniche operatorie nell’ambito della chirurgia dell’ipospadia, oltre che nel perfezionamento delle tecniche già utilizzate, delle metodiche di medicazione e del trattamento medico post-operatorio, ottenendo lusinghieri risultati personali nel follow-up a breve, medio e lungo termine.
 
Dal Giugno 2000, ha costituito ed è responsabile di un Ambulatorio per le Patologie malformative dell’Apparato genitale, al quale afferiscono pazienti provenienti dal bacino d’utenza provinciale, regionale e nazionale.
 
 
ATTIVITA’ OPERATORIA
 
Dal 1990 la sua attività operatoria è rappresentata da migliaia d’interventi, effettuati come primo operatore, aiuto operatore e tutor, in elezione ed in urgenza, nell’ambito della neonatologia, urologia, epatologia e gastroenterologia, oltre alla maggior parte delle procedure di ecografia interventistica eseguite presso la Clinica Chirurgica Pediatrica di Brescia.
 
 
ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA E GESTIONALE
 
Dal 1998, su incarico del Direttore della Clinica, si occupa della programmazione dell’attività assistenziale dell’èquipe medica della Clinica Chirurgica Pediatrica.
 
Nel giugno 1999 ha seguito un Corso di Formazione Aziendale, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia su: “Attività di ricovero: strumenti per la codifica e per la valutazione di appropriatezza”.
 
Dal 1999 è Referente SDO di Reparto e del Presidio “Ospedale dei Bambini” e collabora con il personale della Direzione Sanitaria Aziendale e di Presidio preposto a tale incarico.
 
Nel settembre 2001 é stato designato Responsabile per la Qualità (RQL) della propria Clinica ed ha partecipato, nel Novembre 2001 al Corso “Referenti per la Qualità di unità organizzativa” organizzato da ELEA per l’Azienda Ospedaliera “ Spedali Civili” di Brescia..
 
Il 18/12/2002, con delibera n.713, Il Direttore Generale dell’A.O. Spedali Civili di Brescia gli ha conferito l’incarico di natura professionale “Malformazioni dei genitali – Organizzazione della qualità”, rientrante nella tipologia degli incarichi previsti dall’art. 27, comma 5, lettera C del CCNL 8/6/2000.
 
Il 10/3/2004, con delibera n. 187/4138, il Direttore Generale dell.A.O. Spedali Civili di Brescia gli ha conferito l’incarico di Dirigenza dell’articolazione organizzativa “Day Surgery e Poliambulatori”, rientrante nella tipologia di incarichi previsti dall’art.27, comma 1, punto B del CCNL 8/6/2000.
 
Dal novembre 2004, in qualità di RQL, si occupa dell’attuazione e verifica delle procedure necessarie per la valutazione della propria Struttura Complessa nell’ambito del processo Aziendale e Dipartimentale “Joint Commission 2004-2006”.
 
 
ATTIVITA’ DIDATTICA
 
Negli anni accademici 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/07 e 2008/09 è stato incaricato dell’insegnamento di Chirurgia Pediatrica e Infantile nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Brescia, sezione di Desenzano d/Garda.
 
Nell’anno accademico 2008/09 è stato incaricato dell’insegnamento di Chirurgia Toracica nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Brescia, sezione di Desenzano d/Garda.
 
Negli anni accademici 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08 e 2008/09 è stato incaricato dell’insegnamento di Chirurgia plastica e ricostruttiva della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica dell’Università di Brescia.
 
 
ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
 
E’documentata dalla partecipazione a Meeting Internazionali, Congressi, Simposi e Corsi di aggiornamento in Italia ed all’estero.
 
 
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
 
Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su argomenti di chirurgia infantile, patologia epato-biliare, gastro-enterologica, urologica ed oncologica.
 
Print    
     
     
 
   Pubblicazioni Minimize
 
Print